Formazione prevista dal DLG 269/2010 E SMI
FORMAZIONE PER REQUISITI RICHIESTI DAL DLG. 269/2010 e SMI
Sono state trasferite al lavoratore le nozioni di base della sicurezza sul lavoro in osservanza e ai sensi degli articoli 36 e 37 del D. Lgs. N. 81/2008 ed in conformità con l'Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011. La formazione è finalizzata alla diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e permettere ai lavoratori di agire più consapevolmente in azienda, contribuendo all’effettiva prevenzione degli infortuni e al miglioramento della sicurezza aziendale. I contenuti trattati vanno dall'analisi e studio del sistema normativo per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, alla valutazione dei rischi specifici aziendali.
Il corso fornisce informazioni teorico - pratiche, ai soggetti interessati, per un primo ed essenziale approccio alle problematiche della sicurezza antincendio e della sua gestione.
Il corso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto dall’art. 37, comma 9, del D.Lgs. 81/08, di fornire un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico ai lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.
Ai dipendenti che hanno frequentato il corso a seguito di esame finale è stato rilasciato un attestato di frequenza del corso di formazione per addetti antincendio rischio elevato, di validità biennale.
Inoltre ai sensi dell'art. 6 del DM 10/3/1998 hanno conseguito l'attestato di idoneità tecnica previsto dall'articolo 3 della legge 609/96, rilasciato dai Comandi dei vigili del fuoco.